¿Qué significa refundar las prácticas institucionales del cuidado como posibilidad de emancipación colectiva? Publicamos aquí las intervenciones de la conversación que organizamos en Intermediae, Madrid el 29 de marzo de 2017.
Categoría: Miscelánea
[IT] L’istituzione inventata
Il progetto di deistituzionalizzazione coincide con la ricostruzione della complessità dell’oggetto (intera esistenza e non mera "malattia"). Se l’oggetto è cambiato le nuove istituzioni dovranno esserne all’altezza. L’istituzione inventata (e mai data) sarà questo: riproduzione sociale, ingegneria di ricostruzione di senso, presa in carico, identificazione di situazioni di sofferenza e di oppressione, scambio, nuovi ruoli, altri modi materiali di essere per l’altro, agli occhi dell’altro.
[IT] Partecipazione e Microaree
Cosa ha significato e significa partecipazione nel percorso basagliano? Consiste nella radicale trasformazione delle istituzioni, della cultura e della società in cui si collocano e a cui contribuiscono a dare forma, per perseguire obiettivi di salute e giustizia sociale.
[IT] Fare Salute: un progetto di Medicina Narrativa
una riflessione e una pratica che vede nel territorio una parte essenziale dell’oggetto del lavoro, dove “territorio” è inteso come habitat e sistema di relazioni che attorno alla malattia si giocano.
[IT][ES] Intervista con Giovanna Del Giudice
Una intervista che prova a ricorrere la deinstituzionalizzazione del manicomio: l'esperienza diretta dell’istituzione totale; la sua chiusura; l'invenzione di nuove pratiche e nuove istituzioni; fino al precipizio del nostro presente.
[IT] Finalmente Sole. Centro Donna di Salute Mentale
Solitudine come possibilità di ritrovarsi e riconoscersi, riscoprendo il valore ed il significato della propria identità in un processo di autovalorizzazione che ripropone la donna sulla scena dell’esistere come alterità con cui confrontarsi e non più come oggetto subalterno, vittima di una "mancanza" naturale e, perciò stesso, in sé carente e bisognevole di tutela.
[ES] Encuentros y desencuentros entre salud comunitaria y sistema sanitario español
Un análisis crítico sobre la relación entre salud comunitaria y sistema nacional de salud, atención primaria y salud pública.
[ES] Crónicas antiheroicas griegas
Serie de crónicas en el verano y el invierno de 2016, que relatan y se preguntan por la situación de las personas atrapadas en Grecia tras el cierre de fronteras europeo, y que conectan con las prácticas de salud y solidaridad en Tesalónica.
[ES] Ágoras y Silencios: Una crónica
Sobre el Ágora sobre salud y democracia organizada por Entrar Afuera con Giovanna del Giudice y Franco Rotelli y colectivos y trabajadores de salud comunitaria y salud mental en la Nave Terneras de Matadero Madrid en 2017
[ES] ¿Qué sabrá una bata de comunidades?
Diálogos sobre salud comunitaria y sus múltiples conjugaciones, Una reflexión sobre qué constituye una comunidad y hacer salud con y en ella desde la institución pública.